Hai solo qualche ora per scoprire l'affascinante centro storico di Reggio Calabria e immergerti nella sua ricca storia e cultura? Non temere, è possibile! Questo itinerario breve è stato pensato appositamente per turisti e residenti che desiderano assaporare l'essenza della città dello Stretto, anche con poco tempo a disposizione.
Immagina di passeggiare tra monumenti secolari, ammirare capolavori artistici di fama mondiale e respirare l'atmosfera autentica della vita locale, tutto in un percorso accessibile e coinvolgente. Questa guida è il tuo passaporto per un'esperienza indimenticabile nel cuore di Reggio Calabria, un tesoro nascosto che aspetta solo di essere scoperto.
Pianificazione pratica: organizza la tua passeggiata perfetta
Prima di intraprendere questo viaggio nel tempo e nella bellezza, è fondamentale avere a portata di mano alcune informazioni pratiche che ti aiuteranno a pianificare al meglio la tua breve ma intensa esplorazione del centro storico di Reggio Calabria. Questa sezione ti fornirà tutti i dettagli necessari per goderti ogni momento della tua passeggiata.
Informazioni essenziali per la tua visita
- Durata stimata del percorso: 2 ore e 30 minuti, inclusi i tempi di trasferimento tra le tappe.
- Livello di difficoltà: Facile, adatto a persone di tutte le età e condizioni fisiche. Il percorso è prevalentemente pianeggiante e facilmente percorribile a piedi.
- Periodo migliore per la visita: Primavera e autunno sono le stagioni ideali per godere appieno della bellezza del centro storico, con temperature miti e giornate soleggiate. Evita le ore centrali del giorno durante i mesi estivi per evitare il caldo eccessivo.
- Punto di partenza consigliato: Piazza Italia, il cuore pulsante della città, facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici, come gli autobus 103 e 104, o con un breve tragitto a piedi dalla stazione ferroviaria centrale.
- Punto di arrivo: Il suggestivo Lungomare Falcomatà, da cui potrai facilmente rientrare in Piazza Italia utilizzando l'autobus circolare oppure goderti una piacevole passeggiata di ritorno attraverso le vie del centro.
- Mezzi di trasporto suggeriti: Esplora il centro storico a piedi per immergerti completamente nella sua atmosfera unica e scoprire angoli nascosti che altrimenti ti sfuggirebbero. In alternativa, puoi utilizzare il servizio di bike sharing disponibile in città.
Consigli utili per un'esperienza indimenticabile
- Indossa scarpe comode e adatte a camminare, poiché la maggior parte del percorso si svolge a piedi.
- Porta con te una bottiglia d'acqua, soprattutto durante i mesi più caldi, per rimanere idratato durante la tua esplorazione.
- Consulta gli orari di apertura del Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria prima di iniziare l'itinerario, per evitare sorprese e pianificare al meglio la tua visita.
- Valuta l'acquisto della "Reggio Calabria Card", una tessera turistica che offre sconti sui trasporti pubblici, ingressi ai musei e altre attrazioni della città.
- Presta attenzione ai tuoi effetti personali, soprattutto nelle zone più affollate, per evitare spiacevoli inconvenienti.
- Approfitta delle numerose fontanelle pubbliche presenti nel centro storico per rinfrescarti e riempire la tua bottiglia d'acqua.
Itinerario dettagliato: un viaggio nel cuore di reggio calabria
Questo itinerario ti accompagnerà alla scoperta dei luoghi più emblematici del centro storico di Reggio Calabria, offrendoti un'esperienza ricca di storia, arte, cultura e tradizioni locali. Ogni tappa è stata accuratamente selezionata per permetterti di assaporare l'essenza della città in un tempo limitato, senza rinunciare alla possibilità di approfondire i tuoi interessi.
Tappa 1: piazza italia – il salotto elegante di reggio calabria
Piazza Italia, il cuore pulsante e il salotto elegante di Reggio Calabria, è il punto di partenza ideale per immergerti nell'atmosfera vivace e cosmopolita della città. La sua architettura imponente e la sua posizione strategica la rendono un luogo di incontro e di scambio culturale, dove passato e presente si fondono in un'armonia perfetta. Prendetevi qualche minuto per ammirare la bellezza dei palazzi che la circondano, come il Palazzo del Governo, il Palazzo del Comune e il Palazzo della Provincia, esempi di architettura eclettica e neoclassica.
La piazza fu progettata nel 1920, dopo il devastante terremoto del 1908 che rase al suolo gran parte della città, come simbolo di rinascita e di speranza. Osserva attentamente le facciate dei palazzi e noterai come l'assetto urbanistico sia stato ripensato per rispondere alle esigenze di sicurezza antisismica, senza rinunciare all'eleganza e alla funzionalità.
Non dimenticare di scattare una foto ricordo con la maestosa fontana monumentale sullo sfondo, un vero e proprio gioiello artistico che incanta i visitatori con i suoi giochi d'acqua e le sue sculture raffinate. La piazza offre anche una vasta scelta di caffè e bar storici, dove potrai gustare un autentico caffè reggino e assaporare la dolce vita locale.
- Cosa osservare attentamente: I dettagli architettonici dei palazzi, le statue commemorative dedicate a figure illustri della storia reggina, come Domenico Romeo, e la fontana centrale con le sue sculture allegoriche.
- Angolo per la foto migliore: Dalla scalinata del Palazzo del Comune, con una vista panoramica sulla piazza e sulla fontana.
- Tempo stimato per la visita: 25 minuti.
Tappa 2: corso garibaldi – L'Anima commerciale e culturale
Lasciando Piazza Italia, imbocca Corso Garibaldi, la principale arteria commerciale e culturale di Reggio Calabria, un vero e proprio palcoscenico a cielo aperto dove si susseguono negozi di ogni genere, boutique di alta moda, bar, ristoranti e antichi palazzi che custodiscono secoli di storia. Questa vivace strada riflette l'anima dinamica e moderna della città, offrendo un'esperienza sensoriale unica ai visitatori.
Corso Garibaldi ha origini antiche, essendo stata la principale via di comunicazione della città fin dall'epoca romana, quando era conosciuta come Via Popilia. Dopo il terremoto del 1908, fu completamente ricostruita secondo i canoni dell'urbanistica moderna, diventando il fulcro della vita commerciale e sociale di Reggio Calabria.
Ammira le facciate dei palazzi storici che si affacciano sul corso, alcuni dei quali conservano ancora elementi architettonici originali, come balconi in ferro battuto, portali in pietra e decorazioniLiberty. Fermati ad ammirare la Chiesa di San Giorgio al Corso, un esempio di architettura barocca reggina che custodisce preziose opere d'arte.
- Cosa osservare attentamente: Le vetrine dei negozi che espongono prodotti tipici calabresi, le facciate dei palazzi storici con i loro dettagli architettonici, la Chiesa di San Giorgio al Corso e le numerose botteghe artigiane che conservano antichi mestieri.
- Negozi caratteristici nelle vicinanze: Pasticcerie che offrono dolci tipici calabresi, come la cassata reggina e il torroncino, negozi di artigianato locale che vendono ceramiche, tessuti e oggetti in legno intagliato, e librerie che propongono volumi sulla storia e la cultura della Calabria.
- Tempo stimato per la visita: 45 minuti.
Tappa 3: museo archeologico nazionale di reggio calabria – I bronzi di riace: giganti dal passato
Una tappa imperdibile del tuo itinerario è il Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria, un vero e proprio scrigno di tesori che custodisce reperti archeologici di inestimabile valore provenienti da tutta la Calabria, testimonianze millenarie della storia e della cultura della regione. Ma il vero fiore all'occhiello del museo sono senza dubbio i Bronzi di Riace, due statue greche del V secolo a.C. considerate tra i capolavori assoluti dell'arte scultorea antica. La loro scoperta nel 1972 nelle acque del Mar Ionio ha segnato una pietra miliare nella storia dell'archeologia e ha contribuito a rendere Reggio Calabria famosa in tutto il mondo. Il museo accoglie circa 200.000 visitatori ogni anno.
Oltre ai Bronzi di Riace, il museo ospita una ricca collezione di reperti provenienti dalle colonie greche di Locri Epizefiri e Kaulon, importanti centri del mondo antico, tra cui statue, vasi, monete, gioielli e oggetti di uso quotidiano. Ammira la Testa del Filosofo, un'opera scultorea di grande pregio, e il Kouros di Reggio, una statua marmorea che raffigura un giovane atleta.
Il museo è aperto dal martedì alla domenica dalle 9:00 alle 20:00, con ultimo ingresso alle 19:30. Il costo del biglietto intero è di 8 euro, mentre sono previste riduzioni per studenti, over 65 e gruppi. Considera che la visita completa del museo richiede almeno 2 ore, ma per il nostro itinerario breve, ti consigliamo di concentrarti sulla sala dei Bronzi di Riace e sulle sezioni principali dedicate alla Magna Grecia.
- Cosa osservare attentamente: I dettagli anatomici dei Bronzi di Riace, le espressioni dei loro volti, la perfezione della loro fattura e la loro straordinaria conservazione. Cerca di immaginare come dovevano apparire originariamente, con le loro armature, le lance e gli scudi.
- Angolo per la foto migliore: Davanti ai Bronzi di Riace, cercando di catturare la loro maestosità e imponenza. Ricorda che è vietato l'uso del flash per non danneggiare le opere.
- Tempo stimato per la visita: 50 minuti.
Tappa 4: lungomare falcomatà – il chilometro più bello d'italia: un teatro sullo stretto
Concludi la tua passeggiata nel centro storico di Reggio Calabria con un'indimenticabile passeggiata sul Lungomare Falcomatà, definito dal celebre poeta Gabriele D'Annunzio "il chilometro più bello d'Italia". Questo splendido lungomare offre una vista mozzafiato sullo Stretto di Messina e sulla costa siciliana, con l'imponente vulcano Etna che domina l'orizzonte, creando uno scenario di rara bellezza. Il lungomare si estende per circa 1.7 chilometri.
Il Lungomare Falcomatà è un luogo ideale per rilassarsi, ammirare il panorama, godersi la brezza marina e respirare l'atmosfera vivace e cosmopolita della città. Lungo il percorso, potrai ammirare i curati giardini, le fontane monumentali, le sculture moderne e i resti delle antiche mura greche, testimonianze del glorioso passato di Rhegion, l'antica Reggio.
Concediti una sosta in uno dei numerosi bar, gelaterie o ristoranti che si affacciano sul lungomare per gustare un aperitivo, un gelato artigianale o una cena a base di pesce fresco, ammirando il tramonto sullo Stretto di Messina. I prezzi variano a seconda del locale, ma in media puoi considerare una spesa di 7 euro per un aperitivo e 30 euro per una cena a base di pesce.
- Cosa osservare attentamente: Il panorama sullo Stretto di Messina con la costa siciliana e l'Etna sullo sfondo, i giardini curati con le loro piante esotiche, le fontane monumentali, le sculture moderne, i resti delle mura greche e i palazzi storici che si affacciano sul lungomare.
- Angolo per la foto migliore: Da Piazza Nava, con i Bronzi di Riace sullo sfondo (una copia moderna) e la vista panoramica sullo Stretto di Messina.
- Tempo stimato per la visita: 30 minuti.

Il Lungomare Falcomatà: Un teatro sullo Stretto di Messina
Approfondimenti e consigli extra per un'esperienza ancora più autentica
Per rendere la tua esperienza a Reggio Calabria ancora più ricca e memorabile, ecco alcuni approfondimenti e consigli extra che potrai tenere in considerazione durante la tua passeggiata nel centro storico. Queste informazioni aggiuntive ti permetteranno di scoprire aspetti nascosti e curiosità della città, entrando in contatto con la sua anima più autentica.
Varianti all'itinerario: esplora reggio a tuo modo
Se hai più tempo a disposizione, puoi dedicare un'intera giornata alla scoperta del Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria, esplorando tutte le sue sezioni e ammirando i reperti provenienti da tutta la regione. In alternativa, puoi optare per un itinerario gastronomico, assaggiando le specialità locali nei ristoranti e nelle trattorie del centro storico, oppure puoi partecipare a una visita guidata alla scoperta dei palazzi storici e delle chiese barocche della città.
Un'altra opzione è quella di noleggiare un'auto e avventurarti alla scoperta dei borghi medievali che si trovano nell'entroterra calabrese, come Scilla e Gerace, veri e propri gioielli che conservano intatto il loro fascino antico.
Eventi e manifestazioni: vivi l'atmosfera di festa
Durante tutto l'anno, Reggio Calabria ospita numerosi eventi e manifestazioni che animano le vie del centro storico e offrono ai visitatori la possibilità di entrare in contatto con la cultura e le tradizioni locali. In estate, il Lungomare Falcomatà si trasforma in un palcoscenico a cielo aperto, ospitando concerti, spettacoli teatrali, festival musicali e rassegne cinematografiche. Verifica il calendario degli eventi prima della tua visita per non perdere l'occasione di partecipare a un evento speciale.
Tra gli eventi più importanti, segnaliamo il Reggio Film Fest (novembre), un festival internazionale dedicato al cinema indipendente, la Festa della Madonna della Consolazione (settembre), la patrona della città, una festa religiosa molto sentita dai reggini, e la Fiera di San Giorgio (aprile), un mercato tradizionale che offre prodotti tipici calabresi, artigianato locale e spettacoli folkloristici. Il Castello Aragonese di Reggio Calabria, costruito nel 1539, ospita spesso mostre ed eventi culturali.
Suggerimenti per il pranzo e la cena: assapora i sapori autentici della calabria
Per un pranzo veloce e gustoso, ti consigliamo di provare la "pitta", una focaccia tipica calabrese farcita con pomodoro, olive, capperi, acciughe, peperoncino e altri ingredienti locali. La puoi trovare in numerosi panifici e rosticcerie del centro storico. In alternativa, puoi optare per un "arancino", una palla di riso fritta ripiena di ragù, mozzarella e piselli, un classico della cucina siciliana che ha trovato casa anche a Reggio Calabria. Il prezzo medio per un pranzo veloce è di circa 8 euro.
Per una cena più formale, ti consigliamo di provare uno dei numerosi ristoranti che propongono piatti a base di pesce fresco, come lo stocco alla ghiotta (uno stoccafisso cucinato con pomodoro, olive, capperi e patate), la pasta con le sarde (un piatto tipico della cucina siciliana a base di pasta, sarde, finocchietto selvatico, pinoli e uvetta), o il pesce spada alla griglia (un classico della cucina calabrese). Il prezzo medio per una cena a base di pesce è di circa 30 euro.
Non dimenticare di accompagnare il tuo pasto con un bicchiere di vino locale, come il Cirò o il Greco di Bianco, due vini DOC che rappresentano l'eccellenza dell'enologia calabrese.
Approfondimenti storici: un viaggio nel tempo alla scoperta delle radici di reggio
Reggio Calabria ha una storia millenaria, essendo stata fondata dai coloni greci nel VIII secolo a.C. con il nome di Rhegion, diventando una delle città più importanti della Magna Grecia. Nel corso dei secoli, la città ha subito numerose dominazioni, tra cui quella romana, bizantina, normanna, sveva, angioina e aragonese, ognuna delle quali ha lasciato un'impronta indelebile nel suo patrimonio culturale e architettonico. La città è stata distrutta da numerosi terremoti, tra cui quello devastante del 1908, che ha raso al suolo gran parte del centro storico. La ricostruzione della città è stata caratterizzata da un'architettura moderna e antisismica, che ha cercato di coniugare funzionalità ed estetica. Reggio Calabria ha ospitato circa 180.000 persone nel 2023.
Tra i personaggi illustri che hanno legato il loro nome alla storia di Reggio Calabria, ricordiamo Pitagora, il celebre matematico e filosofo greco che visse e insegnò nella città nel VI secolo a.C., e Ibico, un poeta lirico greco che fu ucciso a Reggio nel V secolo a.C. La città è stata anche un importante centro culturale durante il periodo bizantino, quando era conosciuta come "la città dei monasteri".