Incastonato su un promontorio roccioso a picco sul Mar Tirreno, il Castello Ruffo di Scilla rappresenta un’icona della Calabria, un’affascinante fusione di storia, leggenda e bellezza architettonica. La sua posizione strategica, che domina lo Stretto di Messina e offre viste…
Per saperne di piùIl Palazzo Nieddu del Rio, situato nel cuore del Castello di Cagliari, Sardegna, è un esempio straordinario di architettura che fonde elementi gotici e barocchi. La sua posizione dominante, con vista panoramica sul golfo, lo rende un punto di riferimento…
Per saperne di piùImmergiti nell’atmosfera vibrante delle feste patronali calabresi, un’esperienza sensoriale unica che fonde fede, cultura e tradizione. Il profumo intenso dell’incenso, i ritmi ipnotici dei tamburi, i colori vivaci dei costumi tradizionali: queste celebrazioni rappresentano molto più di semplici eventi religiosi;…
Per saperne di piùDue statue di guerrieri, maestose e straordinariamente conservate, emerse dalle profondità del Mar Ionio: i Bronzi di Riace. Questi capolavori di scultura greca classica, risalenti alla seconda metà del V secolo a.C., rappresentano un tesoro inestimabile, un simbolo di Reggio…
Per saperne di piùIl ritmo ipnotico del telaio, il sussurro della spola che danza tra i fili di lana, canapa e seta: un’antica melodia che risuona ancora oggi nel cuore della Calabria. La tessitura calabrese, un’arte millenaria, rappresenta molto più di un semplice…
Per saperne di piùDominando lo Stretto di Messina, il Castello Aragonese di Reggio Calabria si erge come un silenzioso testimone di secoli di storia, cultura e potere. Non è solo una fortezza imponente, ma un simbolo della città, un’icona architettonica e un prezioso…
Per saperne di piùIncastonato su uno scoglio vulcanico nel cuore del Mar Tirreno, il Castello Aragonese di Ischia si erge maestoso, un testimone silenzioso di oltre 2500 anni di storia. Più di un semplice castello, è un vero e proprio simbolo della cultura…
Per saperne di piùLa Calabria, regione all’estremità meridionale d’Italia, custodisce un tesoro nascosto: un patrimonio archeologico bizantino di straordinaria ricchezza. La sua posizione strategica nel Mediterraneo e la sua resistenza alle invasioni longobarde hanno permesso la conservazione di chiese, castelli, mosaici e altri…
Per saperne di piùRitrovati nel 1972 al largo delle coste di Riace Marina, in provincia di Reggio Calabria, i Bronzi rappresentano un’icona dell’arte greca classica e un simbolo indiscusso del patrimonio culturale calabrese. Questi capolavori scultorei, con le loro forme perfette e le…
Per saperne di piùReggio Calabria, città di antica storia e bellezza mozzafiato, custodisce un prezioso patrimonio culturale che si riflette anche nella sua vivace scena teatrale. I teatri storici, in particolare, rappresentano un elemento fondamentale dell’identità della città, custodi di una memoria collettiva…
Per saperne di più