Cultura e storia

Leggende di anassila: storie che vivono nella memoria collettiva

Anassila, tiranno di Rhegion vissuto circa 2500 anni fa, è solamente una figura storica relegata nei libri di scuola o rappresenta un simbolo vivo, intriso di leggende che trascendono il tempo e continuano a plasmare l’immaginario collettivo? La sua figura,…

Per saperne di più

Influenze arabe nella cultura calabrese: un mix di tradizioni affascinante

Immaginate un paesaggio costiero calabrese, con le sue torri saracene che si ergono a difesa del litorale, i profumi intensi delle spezie che si sprigionano dai mercati locali, e l’artigianato che sfoggia motivi geometrici complessi. La Calabria, terra di storia…

Per saperne di più

Feste mariane: celebrazioni che uniscono fede e cultura a reggio calabria

La brezza marina accarezza la città, portando con sé le note di canti secolari, le luminarie illuminano le vie con mille colori e l’aroma inconfondibile dell’incenso si fonde con le fragranze dei dolci tipici. A Reggio Calabria, le feste mariane…

Per saperne di più

Arte sacra calabrese: espressione di fede attraverso la creatività artistica

L’ arte sacra calabrese rappresenta un patrimonio culturale di inestimabile valore, testimonianza della profonda fede e della ricca storia della regione. Quest’arte, spesso legata a culti popolari e a santi protettori, si manifesta attraverso diverse forme espressive, dalla scultura lignea…

Per saperne di più

Giganti di legno: simboli delle feste patronali calabresi da ammirare

I Giganti di Legno, figure imponenti e variopinte che danzano al ritmo di tamburi e canti, sono un elemento distintivo delle feste patronali in Calabria. Queste sculture antropomorfe, spesso raffiguranti coppie leggendarie o santi protettori, non sono semplici oggetti folcloristici,…

Per saperne di più

La tarantella calabrese: danza che racconta storie di passione

La Tarantella Calabrese, c’est bien plus qu’une simple danse folklorique ; c’est un véritable tourbillon de mouvements, un cri du cœur et un héritage culturel vivant. Imaginez la scène : un tambourin battant un rythme effréné, des pieds qui frappent…

Per saperne di più

Riti pasquali calabresi: come la pasqua viene celebrata nella tradizione locale?

Il fragore intenso dei tamburi squarcia il silenzio della notte, un eco ancestrale che risuona tra le vie strette dei borghi calabresi. Questo suono, carico di passione e fede, annuncia l’imminente celebrazione della Pasqua, un evento profondamente radicato nella cultura…

Per saperne di più

Monumento fata morgana: leggende e storia di reggio calabria

Il Monumento Fata Morgana, situato nel cuore di Reggio Calabria, è molto più di un semplice sito archeologico; è un tesoro di storia, mistero e leggende che affascinano i visitatori da secoli. La sua imponente struttura, con [descrivere dettagli architettonici…

Per saperne di più

Rappresentazioni teatrali moderne: come la cultura si evolve a reggio calabria?

Il Teatro Cilea, palcoscenico di grandi opere, e le rappresentazioni all’aperto sullo sfondo dello Stretto di Messina: il teatro a Reggio Calabria è un’esperienza vibrante, in continua evoluzione. È più di un semplice intrattenimento; è uno specchio della società reggina,…

Per saperne di più

Gastronomia calabrese: un viaggio nei sapori autentici

La Calabria, regione del sud Italia, è un tesoro di storia, cultura e, soprattutto, di sapori autentici. La sua cucina, un caleidoscopio di influenze greche, arabe, normanne e spagnole, è un riflesso della sua complessa storia e della sua straordinaria…

Per saperne di più