Paesaggi naturali della calabria: scenari che tolgono il fiato

La Calabria, gioiello del Sud Italia, ospita una straordinaria varietà di paesaggi naturali, da esplorare a piedi, in barca o semplicemente ammirando la bellezza dei suoi panorami. Dalle spiagge incontaminate del Tirreno e dello Ionio, alle imponenti vette dell'Aspromonte e della Sila, fino ai suggestivi borghi arroccati sulle colline, la Calabria offre un'esperienza indimenticabile per ogni viaggiatore. Questo articolo esplora alcuni dei suoi tesori naturali, rivelando scorci meno noti e suggerendo itinerari per un viaggio avventuroso e rilassante.

Le coste calabresi: un incanto di spiagge e calette

Con oltre 750 km di costa, la Calabria presenta una straordinaria varietà di litorali. La costa tirrenica, frastagliata e rocciosa, si contrappone alla costa ionica, caratterizzata da ampie spiagge sabbiose. Entrambe offrono scenari mozzafiato, ideali per il relax, gli sport acquatici e l'esplorazione.

Costa tirrenica: scogliere, calette e panorami mozzafiato

  • Tropea: La perla del Tirreno, famosa per le sue spiagge di sabbia bianca finissima, le acque cristalline e il centro storico medievale arroccato su una rupe a picco sul mare. Un vero gioiello del turismo calabrese.
  • Capo Vaticano: Un susseguirsi di calette nascoste, baie incontaminate e panorami spettacolari. Ideale per chi cerca relax e tranquillità, lontano dalle folle.
  • Costa degli Dei: Un tratto di costa di rara bellezza, caratterizzato da scogliere a picco sul mare, calette nascoste e una vegetazione lussureggiante. Un vero paradiso per gli amanti della natura e della fotografia.
  • Isole Eolie (vicine): Anche se non appartenenti alla Calabria, le isole Eolie sono facilmente raggiungibili dalla costa tirrenica e offrono un'esperienza vulcanica e naturalistica unica, con spiagge nere vulcaniche, fumarole e panorami mozzafiato.

Costa ionica: sabbia dorata e dune di marinella

La costa ionica offre un ambiente più rilassato e familiare, con spiagge lunghe e sabbiose, ideali per famiglie con bambini.

  • Spiagge di Sibari: Ampie distese di sabbia dorata, perfette per lunghe passeggiate e per rilassarsi al sole. La zona offre anche importanti siti archeologici della Magna Grecia.
  • Dune di Marinella: Un ecosistema costiero unico, con una vegetazione dunale ricca e variegata. Un'area protetta da preservare e ammirare.
  • Costa di Amendolara: Un litorale selvaggio e incontaminato, con calette nascoste e scogliere a picco sul mare. Ideale per chi ama l'avventura e la scoperta.

La costa calabrese offre oltre 300 spiagge diverse, rappresentando un'importante risorsa turistica e un patrimonio naturalistico da tutelare.

L'aspromonte e le serre: immersioni nella natura selvaggia

L'entroterra calabrese è dominato da due imponenti massicci montuosi: l'Aspromonte e le Serre. Queste aree offrono un'esperienza di trekking e natura selvaggia, con sentieri che si snodano tra foreste, vallate e cime suggestive.

Parco nazionale dell'aspromonte: biodiversità e trekking

Il Parco Nazionale dell'Aspromonte, istituito nel 2002, protegge un'area di circa 68.000 ettari, caratterizzata da una straordinaria biodiversità. Sono presenti oltre 2.000 specie vegetali, tra cui numerose specie endemiche, e oltre 100 specie di uccelli, tra cui l'aquila reale e il falco pellegrino. Numerosi sentieri permettono escursioni di diversa difficoltà, immersi in un ambiente incontaminato. Il territorio ospita circa 10 specie di anfibi e rettili.

  • I sentieri segnalati del Parco offrono percorsi per tutti i livelli di esperienza.
  • La presenza di rifugi e punti di ristoro permette di godere a pieno dell'esperienza di trekking.

Le serre calabresi: paesaggi collinari e borghi storici

Le Serre Calabresi, con le loro vette meno elevate rispetto all'Aspromonte, offrono paesaggi più dolci e collinari, punteggiati da borghi storici e suggestivi, tra cui Gerace, un paese medievale di grande bellezza. Anche in questo territorio la natura è protagonista, con una ricca vegetazione e una varietà di ambienti che si susseguono creando scenari di grande fascino.

La zona è caratterizzata da circa 500 km di sentieri e mulattiere, perfetti per escursioni a piedi o in mountain bike. La ricchezza della flora e della fauna rendono queste zone un vero paradiso per gli appassionati di birdwatching ed escursionismo.

La sila e il pollino: parchi nazionali e natura incontaminata

La Calabria ospita altri due importanti parchi nazionali: la Sila e il Pollino. Questi vasti territori protetti offrono paesaggi spettacolari, una ricca biodiversità e numerosi sentieri per il trekking e le attività all'aria aperta. Il Parco Nazionale della Sila occupa circa 73.000 ettari, ospitando una varietà di ambienti, dalle foreste di pino laricio ai laghi, e numerose specie animali. Il Parco Nazionale del Pollino, situato tra Calabria e Basilicata, è il parco più vasto d'Italia, con una superficie di circa 192.000 ettari ed è caratterizzato da una grande varietà di ambienti naturali, dai boschi alle gole profonde, dalle cime rocciose ai corsi d'acqua. Il Parco ospita circa 2000 specie vegetali e 160 specie di uccelli.

  • La Sila è famosa per i suoi laghi e per la produzione di funghi porcini.
  • Il Pollino ospita il pino loricato, una specie rara e antica.

Entrambe queste aree offrono itinerari naturalistici di grande interesse, ideali per chi desidera immergersi nella natura incontaminata della Calabria.

La Calabria è molto più di sole spiagge: è una regione ricca di storia, cultura e tradizioni, dove la natura selvaggia si unisce all'ospitalità della gente del posto per offrire un'esperienza di viaggio indimenticabile.